Rum pregiati
Spesso quando vogliamo fare un regalo importante oppure vogliamo concederci una bottiglia particolare e non conosciamo a fondo il mondo del rum cerchiamo un rum pregiato. Il mondo del rum è talmente vasto che definire una sola categoria o addirittura una sola bottiglia di rum pregiato è un’impresa praticamente impossibile, se non si restringe il campo di azione. Un criterio potrebbe essere quello dell’invecchiamento, ma non è un criterio associabile a tutte le tipologie di rum e la sua definizione non è sempre così immediata. Meglio seguire un approccio legato ai gusti di chi andrà a degustare il distillato.
Se i nostri gusti oppure quelli di chi riceverà la bottiglia sono orientati verso una accentuata bevibilità con un grado alcolico moderato (attorno a 40 %) la scelta dovrebbe ricadere su un rum di scuola spagnola, cioè un rum di Cuba, Venezuela, Colombia e tante altre isole e paesi dei Caraibi noti per la leggerezza dei propri distillati. Solitamente sono i rum pregiati più apprezzati dai neofiti, perché frutto della distillazione con impianti a colonna che ne limitano la presenza di “esteri” cioè delle molecole residue responsabili dell’aroma e del sapore del distillato. Spesso questa tipologia di rum pregiati viene definita “rum light”.
Diversa sarà la scelta di un rum pregiato da parte di chi ricerca alta gradazione e distillati ricchi, profumati e molto saporiti. In questo caso la scelta dovrebbe ricadere sui rum della Jamaica, una delle prime nazioni a produrre il rum, nella quale gli impianti e le tecniche di distillazione ricalcano ancora le metodologie di produzione del XVIII° secolo, con l’utilizzo degli antichi alambicchi Pot Still di Rame che distillano a gradazione minore e mantengono la parte migliore degli esteri. In questo caso la scuola di provenienza è quella inglese e la gradazione superiore (può arrivare fino ai 50 %). Solitamente questa tipologia di rum pregiati viene definita “rum heavy”.
Un’altra scelta per individuare a colpo sicuro un rum pregiato, sarà quella di acquistare i rum della Martinica, i famosi Rhum Agricole di scuola francese, distillati dal puro succo di canna, al contrario di quelli di scuola spagnola e inglese, solitamente distillati dalla melassa di canna da zucchero. Le caratteristiche di questi rum pregiati sono la forte personalità, il gusto secco e con il tenore alcolico notevole, che si può avvicinare in alcuni casi ai 60% se il rum viene proposto in purezza. Il prestigio di questi rum è conferito anche dall’appartenenza alla A.O.C (Denominazione di origine controllata francese) che garantisce attraverso un rigoroso disciplinare la qualità e l’autenticità del prodotto. In questo caso la nostra scelta ricadrà su un Rum agricolo pregiato.
Ultimamente molti brand di rum hanno introdotto la dicitura premium in etichetta di determinati prodotti di fascia alta assimilabili a un rum pregiato. Dobbiamo dire che questa dicitura appare il più delle volte arbitraria e che non risponde a nessun criterio condiviso nel modo del rum.
In queste selezioni che vi proponiamo qui sotto, abbiamo indicato dei rum famosi facilmente reperibili sul mercato e con un prezzo variabile tra i venti e gli ottanta euro, anche se esistono bottiglie che arrivano e superano i 1.000 euro, ma si tratta di bottiglie antiche o rarissime.
Rum pregiati di origine spagnola
Per chi si sta approcciando al complesso mondo del rum, questi sono i distillati maggiormente consigliati, in quanto vantano una maggiore bevibilità. Parliamo di rum prestigiosi che hanno ereditato la rotondità al palato dai classici distillati spagnoli come il Brandy e lo Sherry. I metodi di distillazione ed invecchiamento sono i medesimi, come l’affinamento in botte di diverse annate che poi vengono assemblate secondo la metodologia Solera. Sicuramente se dovete fare un regalo prestigioso e non conoscete bene i gusti di chi lo riceverà vi consigliamo questo elenco, che comprende provenienza, gradazione, invecchiamento e prezzo dei rum prestigiosi di origine spagnola.
Diplomatico Rum, Reserva Exclusiva |
Venezuela |
Alcool 40% |
12 anni |
Prezzo $ |
Rum Don Papa |
Filippine |
Alcool 40% |
7 anni |
Prezzo $ |
Matusalem Rum Gran Riserva 15 Anni |
R. Dominicana |
Alcool 40% |
15 anni |
Prezzo S |
Rum Zacapa Centenario 23 |
Guatemala |
Alcool 40% |
6-23 anni |
Prezzo $$ |
Rum Zacapa Centenario XO Solera |
Guatemala |
Alcool 40% |
6-25 anni |
Prezzo $$$ |
Rum di origine inglese
Per chi ricerca rum più grintosi, più “funk”, il mercato a cui rivolgersi è sicuramente quello del rum della Jamaica. Sono rum sempre derivati dalla melassa di zucchero, che vengono distillati con impianti Pot Still come da tradizione inglese, originariamente utilizzati per il whisky. Sicuramente il marchio di rum storico e prestigioso della Jamaica è Appleton. Infatti, se Mount Gay Distilleries Ltd. delle Barbados rivendica il titolo di più antico produttore di rum al mondo (1703), Appleton Jamaica, risalente al 1749, è il secondo produttore di rum più antico nei Caraibi.
Si tratta di una distilleria che negli anni ha mantenuto lo stesso terroir, posto a 400 m. di altitudine e che si distingue per le metodologie di produzione, fermentazione ed invecchiamento, tutte fasi che vengono svolte nella medesima sede nella quale viene raccolta anche la canna da zucchero. I loro prodotti, che hanno un’ampia gamma di proposte, sono contraddistinti da invecchiamenti variabili che vanno dai 4 ai 50 anni e potete trovarli qui.
Rum pregiati agricoli di origine francese
Tra gli appassionati più esigenti nel mondo del rum si stanno imponendo i prestigiosi Rhum Agricole di origine francese. La terra per antonomasia dei rhum agricoli è la Martinica, nella quale la produzione viene garantita dall’A.O.C (Appellation d’origine contrôlée) che con un disciplinare molto rigido ne stabilisce l’autenticità, il legame con il territorio, le metodologie di fermentazione ed invecchiamento. Alla base di tutto c’è in questo caso il succo fresco di canna da zucchero locale (vesou) e non la melassa utilizzata per molti dei rum di origine spagnola ed inglese. Tra i vari rhum prodotti in Martinica, si possono distinguere le seguenti categorie:
Rhum Blanc, cioè rum incolore invecchiato per un minimo di tre mesi;
Rhum Elevè sous Bois, rum invecchiato almeno 1 anno in botti di rovere;
Rhum Vieux o VO: rum invecchiato almeno 3 anni in botti di rovere di capacità massima di 650 litri;
Rhum VSOP: rum invecchiato almeno 4 anni in botti di rovere;
Rhum XO: invecchiato almeno 6 anni in botti di rovere.
Esistono poi dei rum Agricole della Martinica molto prestigiosi, che sono i rum millesimati, cioè prodotti con le botti di un’unica annata ritenuta straordinaria, come il Rum Bally Millesime’ 2003
Trattandosi di rum invecchiati ai Caraibi e quindi soggetti ad una rapida evaporazione del distillato, siamo di fronte a rhum prestigiosi il cui costo cresce spesso quasi proporzionalmente con la durata dell’affinamento in botte. Esistono comunque ottimi rhum agricole anche a prezzi accessibili. Qui di seguito un elenco di prestigiosi rhum agricole con l’indicazione della gradazione, dell’invecchiamento e del prezzo.
Bally Ambre |
Alcool 45% |
2 anni |
Prezzo $ |
Clement Vieux Rhum Vsop |
Alcool 42% |
4 anni |
Prezzo $ |
Dillon Rum Tres Vieux Agricole |
Alcool 43% |
15 anni |
Prezzo S |
Clement Rhum Vieux Agricole |
Alcool 42% |
10 anni |
Prezzo $$ |
Rum Bally Millesime’ 2003 |
Alcool 43% |
17 anni |
Prezzo $$$ |